Webinar “Gli strumenti finanziari per le imprese familiari: il Private Equity”

Lunedì 7 marzo alle ore 14 si terrà il webinar “Gli strumenti finanziari per le imprese familiari: il Private Equity” che avrà come relatore il Dott. Massimilano Facchi, amministratore delegato di Seven Capital Partners.

Nel corso dell’intervento verranno presentati lo strumento del Private Equity e le sue potenzialità nell’ambito delle Imprese familiari.

Ne verranno inoltre analizzate le principali tipologie di intervento, con le caratteristiche principali.

La durata prevista è di circa 40 minuti, con un ampio spazio al termine per eventuali domande e approfondimenti su temi d’interesse dei partecipanti.

 

Il programma:

  • Cosa è un private equity
  • Tipologia di interventi di un private equity
  • Private equity e imprese familiari.

 

Massimiliano Facchi, Amministratore Delegato e socio fondatore di Seven Capital Partners, ha un’esperienza ultraventennale nel settore finanziario, coprendo diverse aree (M&A, financing, strategic planning) e segmenti di mercato (retail, corporate e private banking). Ha sviluppato l’attività professionale principalmente in Banca Intesa, dove ha ricoperto molteplici incarichi all’interno della Direzione Centrale, e in PwC, dove ha ricoperto il ruolo di membro dei comitati Italiani ed Europei occupandosi di consulenza strategica. Pubblicista su testate nazionali e visiting professor presso alcune Università Italiane, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Brescia e ha conseguito il Master in Corporate Finance presso l’Università Bocconi di Milano.

 

Talk “Lo scenario per il settore orafo. Un quadro positivo con nuove incertezze da affrontare”

“Lo scenario per il settore orafo. Un quadro positivo con nuove incertezze da affrontare”

Un’analisi qualitativa e quantitativa dell’andamento del comparto orafo italiano 2021 nel Report Club degli Orafi – Intesa Sanpaolo.

Il Club degli Orafi Italia e la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo collaborano dal 2005 per la realizzazione di una scheda statistica dedicata all’oreficeria italiana, condividendo le rispettive conoscenze sul settore, in un caso basate sull’esperienza di chi da anni sta sul mercato, nell’altro sul patrimonio informativo di un centro di ricerca specializzato sull’analisi quantitativa di una pluralità di settori.

Per la prima volta alla lettura quantitativa viene abbinata una fotografia del sentiment dei principali player del comparto, grazie a una nuova indagine qualitativa.

Talk “ll settore orafo italiano. Uno scenario complesso e incerto”

Il settore orafo italiano. Uno scenario complesso e incerto

Nel corso dell’evento, oltre all’analisi statistica verrà presentato il sentiment del comparto, rilevato attraverso una indagine presso gli associati al Club degli Orafi, per cogliere le opportunità e le criticità di un contesto reso più complesso dalle tensioni geopolitiche che influenzano il potenziale di domanda e la gestione dei prezzi delle materie prime.