Rassegna stampa scheda statistica aprile 2023 “Un 2022 in netta crescita per il settore orafo e gioielliero italiano” [POST IN AGGIORNAMENTO] 

Articoli dedicati alla pubblicazione del comunicato stampa della quarta edizione dell’inchiesta congiunturale Club degli Orafi Italia – Intesa Sanpaolo  e della scheda statistica di settembre 2023

Intesa Sanpaolo Group: https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/comunicati-stampa/2023/09/presentata-la-quarta-edizione-dell-inchiesta-congiunturale-club-

Milano Finanza: https://www.milanofinanza.it/news/gioielli-il-fatturato-degli-orafi-italiani-e-cresciuto-dell-oltre-10-nella-prima-meta-del-2023-202309081703367734

Affari Italiani: https://www.affaritaliani.it/economia/notizie-aziende/intesa-sanpaolo-coi-al-via-la-quarta-edizione-dell-inchiesta-congiunturale-874875.html

First online: https://www.firstonline.info/oreficeria-italiana-nel-2023-va-meglio-della-moda-e-della-media-della-manifattura-report-di-intesa-sanpaolo-e-club-orafi/

Borsa Italiana: https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/vicenzaoro-per-studio-intesa-sporafi-italia-39-imprese-vede-crescita-nel-2023-nRC_08092023_1500_381116165.html

Venezie Post: https://www.veneziepost.it/apre-vicenzaoro-settore-a-10-urso-valorizziamo-un-comparto-deccellenza/

La Stampa: https://finanza.lastampa.it/News/2023/09/08/settore-orafo-resiliente-sfugge-a-effetti-inflazione-e-guarda-con-ottimismo-al-futuro/MTM5XzIwMjMtMDktMDhfVExC

Il Giornale di Vicenza: https://www.ilgiornaledivicenza.it/media/video/vicenzaoro-giorgio-villa-maria-elena-bonacini-1.10265655

Borsa Italiana: https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/settore-orafo-resiliente-sfugge-a-effetti-inflazione-e-guarda-con-ottimismo-al-futuro-139_2023-09-08_TLB.html

Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/l-industria-orafa-cresce-oltre-10percento-e-aumenta-investimenti-AFWWyjo

Gioiellis: https://gioiellis.com/lindustria-del-gioiello-continua-la-corsa/

Andkronos: https://www.adnkronos.com/lavoro/made-in-italy/fiere-vicenzaoro-september-6-di-visitatori-nelledizione-2023_60A30Vr2xXZUeRnO1H3lt3

[POST IN AGGIORNAMENTO]

OroArezzo dal 13 al 16 maggio 2023

Club degli Orafi partecipa alla cerimonia di apertura di sabato 13 maggio 2023.

Saluti istituzionali:
Lorenzo Cagnoni, Presidente Italian Exhibition Group S.p.A.
Ferrer Vannetti, Presidente Arezzo Fiere e Congressi
Alessandro Ghinelli, Sindaco Comune di Arezzo
Alessandro Polcrì, Presidente Provincia di Arezzo
Massimo Guasconi, Presidente Camera di Commercio Arezzo-Siena

Tavola rotonda:
Giordana Giordini, Presidente Consulta Orafa e Confindustria Orafi di Arezzo in rappresentanza delle Associazioni di categoria del settore Orafo
Roberto Luongo, Direttore Generale ICE Agenzia
On. Tiziana Nisini, Vice Presidente XI Commissione parlamentare Lavoro Pubblico e Privato
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

Interviene: 
Beppe Angiolini, Ambassador di OROAREZZO e Art Director

Modera:
Nicola Saldutti, Caporedattore Economia, Corriere della Sera

Di seguito una gallery di scatti della serata.

The Jewelry Tale of Tales

Un incontro interessantissimo, quello di venerdì 5 maggio al Teatro Gerolamo.

Organizzato da Intesa Sanpaolo e VO+, The Jewelry Tale of Tales ha puntato i riflettori sul mondo del gioiello e dell’arte orafa.

Esperienza, passione, competenza, professionalità, e ancora unicità, storia, emozioni e curiosità sono emersi dagli interventi dei relatori, moderati magistralmente da Federica Frosini, Direttore di VO+.

Tra questi, segnaliamo quelli della past president del Club degli Orafi Françoise Izaute (Italian Vintage Jewelry) e di Maria Elena Aprea (Chantecler).

Presenti tra gli invitati il Presidente del Club Giorgio Villa, i Past President Gabriele Aprea e Augusto Ungarelli, e il Direttore Laura Biason.

Questo il programma completo dell’incontro:

Saluto di apertura Giuseppe De Bellis Direttore Sky TG24 in conversazione con Tiziana Lamberti, Executive Marketing Director Intesa Sanpaolo

“The Untold Story. Il dietro le quinte dei gioielli che hanno fatto la storia della gioielleria italiana”

  • Maria Elena Aprea, Chantecler Capri
  • Paola Brussino, Paola Brussino Jewels
  • Alberto Nardi, Nardi Venezia
  • Emanuele Pennisi, Gioielleria Pennisi

Il gioiello sostenibili, tra antichità, pezzi tramandati e da collezione:

  • Françoise Izaute, Italian Vintage Jewellery
  • Manuel Menini, Vincent Vintage Bijoux

Di seguito una gallery di scatti della serata.

Follow-up mostra “DOUBLE\FACE – Tangible and Intangible in Art Jewelry” a miart 2023

Si è conclusa domenica 16 aprile la prima partecipazione del Club degli Orafi a miart – fiera internazionale dell’arte moderna e contemporanea.

Il nostro stand ha riscosso uno straordinario interesse da parte dei molti visitatori della fiera e ci ha consentito di avviare una serie di contatti che approfondiremo nei prossimi giorni. Ottima anche la visibilità ottenuta sui social network grazie alle tante condivisioni.

Desideriamo ringraziare sentitamente tutti i Soci che hanno creduto in questo progetto e hanno partecipato esponendo le loro creazioni. Grazie a questa raffinata raccolta – curata magistralmente dalla Prof.ssa Alba Cappellieri – abbiamo acceso i riflettori sull’oreficieria italiana in un pubblico di galleristi e collezionisti internazionali.

Il supporto di ICE Agenzia ha reso possibile concretizzare un progetto che altrimenti non sarebbe stato sostenibile, e anche a loro va il mio ringraziamento. ICE si conferma un’organizzazione attenta alle esigenze delle Aziende, in cui operano professionisti preparati e pronti a gestire complessità organizzative e intercettare opportunità di mercato.

Quella appena conclusa è stata la “partecipazione 0”, un banco di prova per tutti gli attori in gioco, e ritengo che le aspettative siano state soddisfatte e anche superate.

Continueremo su questa strada, iniziando a lavorare fin da ora a una partecipazione alla prossima edizione di miart e allargando lo sguardo anche ad altre iniziative analoghe, per espandere sempre più la visibilità del Club e dei suoi Soci, portando su nuovi panorami l’eccellenza orafa che rappresentiamo.

Per chi non avesse potuto passare a visitare la mostra troverà qui la brochure a seguire una galleria di immagini

Rassegna stampa scheda statistica aprile 2023 “Un 2022 in netta crescita per il settore orafo e gioielliero italiano” [POST IN AGGIORNAMENTO] 

Articoli dedicati alla pubblicazione della scheda statistica aprile 2023

T24 Il Quotidiano Economico Toscano https://t24.ilsole24ore.com/art/sale-la-domanda-di-oro-da-investimento-italpreziosi-punta-a-crescere

Il Sole 24 Ore https://www.ilsole24ore.com/art/l-industria-orafa-italiana-chiude-2022-fatturato-22percento-ma-soffre-mancanza-maestranze-AEYypvGD

Italia Informa https://italia-informa.com/L-assemblea-degli-azionisti-di-Ferrari-approva-il-bilancio-2022.aspx

La Stampa: https://finanza.lastampa.it/News/2023/04/12/club-degli-orafi-italia-2022-in-netta-crescita-per-il-settore-orafo-e-gioielliero-italiano/MzdfMjAyMy0wNC0xMl9UTEI

Affari & Finanza Economia https://finanza.repubblica.it/News/2023/04/12/club_degli_orafi_italia_2022_in_netta_crescita_per_il_settore_orafo_e_gioielliero_italiano-37/

Tag 43 https://www.tag43.it/rapporto-settore-orafo-gioielliero-2022-intesa-sanpaolo-club-orafi-italia/

Giornale Diplomatico: https://www.giornalediplomatico.it/un-2022-brillante-per-il-settore-orafo-e-gioielliero-made-in-italy.htm

Nord Est Economia https://nordesteconomia.gelocal.it/economia/2023/04/12/news/oro_e_gioielli_il_made_in_italy_vola_ricavi_su_del_22_per_cento_esportazioni_a_oltre_9_miliardi-12749552/

Fashion Network https://it.fashionnetwork.com/news/Il-gioiello-italiano-corre-a-due-cifre-nel-2022,1505432.html

Gruppo Intesa San Paolo https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/comunicati-stampa/2023/04/un-2022-in-netta-crescita-per-il-settore-orafo-e-gioielliero-ita

FIRSTonline https://www.firstonline.info/oro-e-gioielli-2022-da-incorniciare-per-le-aziende-italiane-fatturato-22-lexport-supera-i-9-miliardi/

Gioiellis https://gioiellis.com/il-gioiello-italiano-brilla-ma-teme-la-guerra-in-ucraina/

TV Svizzera https://www.tvsvizzera.it/tvs/cultura-e-dintorni/la-svizzera-secondo-mercato-pi%C3%B9-importante-per-il-settore-orafo-italiano/48430778

Scopriamo tutto di miart 2023 (14 – 16 aprile, Allianz MiCo, Milano)

Il Club degli Orafi Italia parteciperà a miart – fiera internazionale di arte moderna e contemporanea 
con la mostra Double Face, Tangible and Intangible in Art Jewelry a cura di Alba Cappellieri. Scopriamo tutto sulla Fiera milanese!

miart 2023 – 27a edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea

Crescendo è titolo e parola chiave della 27ª edizione di miart (14 al 16 aprile 2023 | preview VIP 13 aprile), fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi. Nel linguaggio musicale, l’espressione indica l’aumento graduale d’intensità del suono; in relazione alla fiera indica soprattutto la progressiva crescita di partecipazione e pubblico riscontrata negli ultimi due anni e il desiderio di continuare su questa traiettoria ascensionale anche negli anni a venire.

Nel 2023 aumentano infatti le gallerie partecipanti (169 da 27 Paesi), cresce del 40% la compagine internazionale degli espositori, raddoppiano premi e acquisizioni, e rifiorisce il rapporto e lo scambio con la città, le sue istituzioni e i suoi cittadini grazie a una nuova edizione della Milano Art Week e a inedite collaborazioni con Triennale Milano e Fondazione Nicola Trussardi.

Ispirati al concetto di Crescendo, i contenuti della fiera per la prima volta fuoriescono come radici dal proprio vaso per innestarsi in altri luoghi della città, partendo con Triennale Milano che sabato 15 aprile dalle 12.00 alle 19.00 ospita miart LIVE at Triennale Milano, una serie di incontri che coinvolgono grandi nomi del mondo della cultura come Massimiliano Gioni e Beatrice Trussardi, Jonathan Monk e Angharad Williams, Gianni Pettena e Italo Rota e che si sviluppano introno alla capacità dell’arte di far presa su altri luoghi e discipline lontani dai contenitori tradizionali. Collaborazione quella tra miart e Triennale Milano sottolineata anche da una nuova edizione di FOG – Triennale Milano Performig Arts, che nei giorni della fiera presenta le prime italiane di Jeremy Nedd e Impilo Mapantsula (12-13 aprile) e dei Dewey Dell (15-16 aprile).

Particolarmente significativa la sinergia con la Fondazione Nicola Trussardi che sceglie di dare inizio ai festeggiamenti per i suoi primi 20 anni come museo nomade proprio all’interno dei padiglioni della fiera: il 13 aprile Beatrice Trussardi e Massimiliano Gioni coinvolgeranno il pubblico presente nel taglio di una torta regalata da Maurizio Cattelan.

La circolazione di contenuti dentro e fuori la fiera viene ribadita anche dall’inedita partnership con MSGM che commissiona per l’ingresso di miart un'opera site specific al duo Eva & Franco Mattes. Composta da canaline digitali, l'istallazione fa circolare al suo interno immagini invisibili che vengono casualmente regalate ai visitatori attraverso lo smartphone del duo via AirDrop. L’opera genera una connessione umana in contrapposizione all'idea della fiera come luogo di sole transazioni commerciali: ogni visitatore, avrà la possibilità di portare via, e a sua volta ridistribuire, un contenuto artistico unico.

Per la prima volta poi i temi della fiera vengono veicolati anche via radio con The Sound of miart powered by Radio Deejay, Radio Capital e m2o, una serie di playlist musicali create dalle radio del Gruppo Gedi, che, scaricabili da QR code presenti in fiera, seguono il mood delle sezioni Established, Emergent, Decades.

Infine, le sinergie tra il sistema dell'arte, i cittadini e il territorio sono sottolineate anche da una nuova edizione della Milano Art Week (11 – 16 aprile), la manifestazione diffusa coordinata da miart e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in occasione della quale aprono alcune mostre della stagione nelle principali sedi cittadine. Tra queste: Ann Veronica Janssens da Pirelli HangarBicocca; Candice Lin | Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura alla GAM Galleria d'Arte Moderna in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro; Yuri Ancarani e la Project Room di Silvia Giambrone al PAC; il progetto Forum 900 al Museo del Novecento; Diego, l'altro Giacometti Hortus Alchemicus alla Fondazione Luigi Rovati; Dara Birnbaum all'Osservatorio Fondazione Prada. Protagonisti di Milano Art Week anche gli spazi di Fondazione Prada con Cere Aanatomiche, Fondazione ICA Milano con Nathlie Provosty e Triennale Milano con Lisa Ponti. Disegni e vociText e Droog30. Design or Non-design? e con un nuovo allestimento per il Museo del Design Italiano, performance e installazioni. Attività specialivisite guidate e aperture straordinarie caratterizzando gli spazi che presentano mostre già avviate come Palazzo Reale, Museo della Scienza e della Tecnologia, Armani/Silos e Gallerie d'Italia, che apre eccezionalmente il caveau con un excursus nell'arte del Novecento italiano e internazionale. Non mancano poi iniziative dedicate all'arte pubblica, grazie all'inaugurazione di tre nuove opere di Rossella Biscotti, Liliana Moro, Otobong Nkanga per ArtLine; al doppio intervento di Franco Mazzucchelli in Triennale e alla Darsena, in collaborazione con l'Ufficio Arte Pubblica; e a Falena, l'installazione monumentale di Nico Vascellari pensata per l’esterno del palazzo di Triennale Milano. 

IL CLUB DEGLI ORAFI ITALIA PARTECIPERÀ A miart 2023 CON LA MOSTRA DOUBLE FACE

Double Face – Il Club degli Orafi Italia a miart 2023 (14 – 16 aprile, Allianz MiCo, Milano)

Il Club degli Orafi Italia parteciperà a miart – fiera internazionale di arte moderna e contemporanea 
con la mostra Double Face, Tangible and Intangible in Art Jewelry a cura di Alba Cappellieri

DOUBLE FACE
TANGIBLE AND INTANGIBLE IN ART JEWELRY

Mostra del Club degli Orafi per miart 2023 | A cura di Alba Cappellieri

Il Club degli Orafi Italia, grazie all’indispensabile supporto di ICE Agenzia, partecipa per la prima volta a miart – fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà dal 14 al 16 aprile 2023 presso Allianz MiCo, con la mostra Double Face che vede esposti i gioielli d’artista di otto Soci a cura di Alba Cappellieri.

Il Double Face non è soltanto una metafora o un espediente narrativo ma una vera e propria attitudine che permette di indagare e riflettere sulla “doppia” capacità dei gioielli in mostra. Gioielli che hanno conquistato un doppio valore in quanto espressioni tanto delle qualità tangibili della gioielleria, rappresentate dalla preziosità dei materiali e della manifattura, quanto di quelle qualità intangibili, che sono quelle dalla creatività, dall’innovazione, dalla sperimentazione e dalle contaminazioni dove l’arte è l’elemento unificatore che pone interrogativi sul senso della preziosità nel contemporaneo.

Il tema del doppio è centrale nelle arti dove può assumere diverse sfaccettature a seconda del contesto artistico e culturale in cui viene rappresentato. Da Tiziano ad Anish Kapoor, da Salvador Dali a Cindy Sherman, da Jan Vermeer a Claes Oldenburg e ancora Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Marina Abramovic, sono numerosi gli artisti che in tutte le epoche hanno esplorato e indagato la diplopia come riflessione sull’identità ma anche sull’invisibile, lo spirituale, le illusioni o le ombre.

Nel gioiello il doppio non ha avuto pari fortuna esegetica, probabilmente perché esso è storicamente un oggetto monofacciale, che affida la sua preziosità allo splendore dei suoi materiali: le gemme, i metalli o l’alta manifattura. Gemme preziose e artigianato artistico rappresentano le qualità tangibili del gioiello della tradizione, riconosciute e riconoscibili in tutte le civiltà e in tutti i tempi. La contemporaneità ha donato al gioiello nuovi valori e significati, considerando preziosi anche valori e qualità intangibili come la creatività, la sperimentazione, le contaminazioni, l’autorialità.

Il gioiello d’artista nasce, infatti, con gli artisti figurativi che consideravano il gioiello come arte indossabile e come uno dei numerosi media per esprimere la propria poetica. Nei gioielli d’artista non vi è alcun anelito ornamentale, come accade nella gioielleria o nel gioiello moda, ma neanche simbolismo sociale, religioso, politico o funzione apotropaica, che caratterizzano, invece, i diversi contesti del gioiello dalla preistoria a oggi. Il valore delle loro creazioni è dato dal pensiero artistico dell’autore, dalla sua ricerca e sperimentazione.

Le opere sono state selezionate per le loro Double Face, in termini di qualità tangibili e intangibili, per la loro capacità artistica di esprimere gemme e manifatture preziose ma anche idee, concetti, paesaggi non convenzionali della contemporaneità.

I gioielli in mostra racchiudono concetti artistici maturati da prospettive multiple: sono espressione di importanti collaborazioni con artisti quali Giò Pomodoro, che ha creato i gioielli di Cesari & Rinaldi Gemmai e UnoaErre, e Sergio Fermariello, autore del bracciale per de’Nobili, che qui hanno interpretato le rispettive ricerche nel medium del gioiello con risultati di grande interesse e qualità; sono gioielli ispirati all’arte, come negli orecchini Puzzle Arlecchino di Mattioli ispirati al Pointillisme e al Carnevale di Mirò, o come nelle avvolgenti creazioni di Vhernier, che rimandano alle forme eleganti e morbide delle sculture di Constantin Brancusi, Max Bill o Barbara Hepworth, o come la collana trasformabile di Alfredo Correnti, ispirata alle sinuosità dell’Art Nouveau. Sono gioielli che esplorano le sperimentazioni artistiche, come nel bracciale Wave di Angeletti dove la tradizione millenaria della gioielleria incontra l’innovazione dei nuovi materiali o come nel teschio di corallo di Liverino che si trasforma in scultura.

Otto autori per interpretazioni Double Face sul rapporto tra arte e gioiello con un unico denominatore comune: sono tutti gioielli fatti ad arte.

ICE Agenzia, grazie al supporto della rete di Uffici esteri presenti in oltre 72 Paesi nel mondo, ha organizzato una delegazione di oltre 80 operatori professionali, principalmente provenienti dalle seguenti aree geografiche: Europa, Asia, America del Nord, America del Sud, Sudafrica. L’obiettivo di tale supporto promozionale è favorire lo sviluppo dei contatti commerciali tra le aziende italiane espositrici e i collezionisti esteri in visita alla fiera, accuratamente selezionati da ICE Agenzia con la collaborazione degli organizzatori.

Il Curatore – Alba Cappellieri, Ph.D.

Accademica, curatrice e autrice, è Professore Ordinario di Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda al Politecnico di Milano dove è direttore del Master internazionale in Fashion Accessories Design. Dal 2013 al 2016 ha insegnato Design for Innovation alla Stanford University. E’ membro del Comitato Scientifico dell’Ecole Van Cleef&Arpels a Parigi, della fondazione Gijs Bakker ad Amsterdam, della Fondazione Cologni a Milano, del Premio Altagamma Giovani imprese di Milano, del De Beers New Talents Awards a Gaborone. Nel 2017 è stata nominata Ambassador del Design Italiano per l’Italian Design Day a Osaka, nel 2018 a Sydney, nel 2019 a Baku, nel 2020 a Miami, nel 2021 a Rabat, nel 2022 a Hamburg, nel 2023 a Cipro. Nel 2014 ha fondato e diretto, fino al 2021, il Museo del Gioiello in Basilica Palladiana a Vicenza. Svolge attività di ricerca, curatoriale e di consulenza per le principali aziende e istituzioni del gioiello internazionali, tra queste: VanCleef&Arpels, Tiffany, Bulgari, Buccellati, De Beers, Cartier, Pomellato, Chantecler, Roberto Coin, Intisars, Shiphra, Recarlo.

Scarica il Comunicato stampa in italiano

Press Release – English version

Per ulteriori informazioni e approfondimenti
Club degli Orafi Italia – 3668789555 – info@clubdegliorafi.orghttp://www.clubdegliorafi.org
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – http://www.esteri.it
ICE Agenzia – http://www.ice.it

Double Face – Il Club degli Orafi Italia a miart 2023 (14 – 16 aprile, Allianz MiCo, Milano)

Club degli Orafi Italia, thanks to the indispensable support of the Italian Trade Agency (ITA), is taking part for the first time in miart, – Milan’s international modern and contemporary art fair, from 14 to 16 April 2023 at Allianz MiCo, with its Double Face exhibition, displaying the art jewelry of eight members and curated by Alba Cappellieri.

DOUBLE FACE
TANGIBLE AND INTANGIBLE IN ART JEWELRY – Press release English version

DOUBLE FACE

TANGIBLE AND INTANGIBLE IN ART JEWELRY

Club degli Orafi exhibition for miart 2023 | Curated by Alba Cappellieri

Club degli Orafi Italia, thanks to the indispensable support of the Italian Trade Agency (ITA), is taking part for the first time in miart, – Milan’s international modern and contemporary art fair, from 14 to 16 April 2023 at Allianz MiCo, with its Double Face exhibition, displaying the art jewelry of eight members and curated by Alba Cappellieri.

Double-facedness is not just a metaphor or a narrative device, but an interpretative approach that makes it possible to examine and reflect on the “double” nature of the jewelry on display. The exhibits can be appreciated on two levels: as expressions both of their tangible qualities as jewelry, associated with the use of precious materials and production techniques, and of their intangible qualities, namely those of creativity, innovation, experimentation and contamination, where art is the unifying element, inviting us to reflect on the concept of “precious” in the contemporary world.

The theme of the double is central to the arts, where it can take on various guises, depending on the artistic and cultural context in which it is represented. From Titian, Anish Kapoor, Salvador Dali, Cindy Sherman and Jan Vermeer, to Claes Oldenburg, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto and Marina Abramovic, there are numerous artists who throughout history have explored the concept of the double as a way of looking at identity, but also at the invisible, the spiritual, illusions and shadows.

In jewelry, the theme of the double has not met with similar exegetical success, probably because, historically, items of jewelry have tended to be one-sided, with their preciousness based on the splendor of their materials – gems and metals – or craftsmanship. Precious gems and artistic craftsmanship represent the tangible qualities of traditional jewelry, which can be seen in all civilizations and periods of history. In the contemporary world, jewelry has acquired new values and meanings, with intangible qualities such as creativity, experimentation, contamination, and authorship being considered precious.

Art jewelry in fact originated with figurative artists who considered jewelry as a form of wearable art, and as one of the many media available to express their creative voice. In art jewelry there is none of the desire for ornament we see in mainstream jewelry or fashion jewelry, but nor does it embody any social, religious, or political symbolism, or perform the apotropaic functions typical of jewelry in its various contexts since prehistory. The value of these creations is in the creator’s artistic thought, research and experimentation.

The works have been selected for their double-faced nature, in terms of tangible and intangible qualities, for their artistic ability to express precious gems and techniques, but also ideas, concepts, and unconventional landscapes of the contemporary world.

The items of jewelry on display encompass artistic concepts developed from multiple perspectives. Some are the expression of important joint projects with artists such as Giò Pomodoro, who has created jewelry for Cesari & Rinaldi Gemmai and UnoaErre, and Sergio Fermariello, creator of the bracelet for de’Nobili, who here interpreted their respective experiments in the medium of jewelry with results of great interest and quality. Other exhibits draw their inspiration from art, as in the Puzzle Arlecchino earrings by Mattioli, inspired by Pointillisme and the Carnival of Mirò, or the enveloping creations by Vhernier, which evoke the elegant, soft shapes of the sculptures by Constantin Brancusi, Max Bill or Barbara Hepworth, or the transformable necklace by Alfredo Correnti, inspired by the sinuosity of Art Nouveau. These pieces explore artistic experimentation, as in the Wave bracelet by Angeletti, where the ancient tradition of jewelry meets the innovation of new materials, or the coral skull by Liverino, which is transformed into a sculpture.

Eight authors offer double-faced interpretations of the relationship between art and jewelry with a single common denominator: they are all meetings of jewelry and artistry.

The Italian Trade Agency (ITA), thanks to the support of its network of foreign offices in over 72 countries around the world, has put together a delegation of around 70 professionals, mainly from the following geographical areas: Europe, Asia, North America, South America, and South Africa. The aim of this promotional support is to encourage the development of business contacts between the Italian exhibiting companies and the foreign collectors visiting the fair, carefully selected by ITA with the collaboration of the organizers.

 

The Curator – Alba Cappellieri, Ph.D.

Academic, curator and author, Full Professor of Jewelry and Fashion Accessories Design at the Polytechnic University of Milan, where she is director of the international post-graduate course in Fashion Accessories Design. From 2013 to 2016 she taught Design for Innovation at Stanford University. She is a member of the academic committee for the Ecole Van Cleef&Arpels in Paris, the Gijs Bakker Foundation in Amsterdam, the Cologni Foundation in Milan, the Altagamma Giovani Imprese Award in Milan, and the De Beers New Talents Awards in Gaborone. She was appointed Ambassador of Italian Design for the Italian Design Day in Osaka in 2017, in Sydney in 2018, in Baku in 2019, in Miami in 2020, in Rabat in 2021, in Hamburg in 2022, and in Cyprus in 2023. In 2014 she founded the Museo del Gioiello in the Basilica Palladiana in Vicenza, and remained the museum’s curator until 2021. She provides research, curatorship and consultancy services for major international jewelry manufacturers and institutions, including: VanCleef&Arpels, Tiffany, Bulgari, Buccellati, De Beers, Cartier, Pomellato, Chantecler, Roberto Coin, Intisars, Shiphra, and Recarlo.

 

Club degli Orafi Italia is an independent association that brings together the leading companies in Italian jewelry, representative of the various categories and market leaders in their respective business sectors. Set up to support one of Italy’s most representative production sectors internationally – fine jewelry –, it aims to convey its values of excellence: craftsmanship, craft, style and culture. The Club represents the entire gold jewelry supply chain, from high-end to industrial jewelry production; wholesale and retail distribution; the trade in precious stones, pearls and corals; and the promotion of raw materials (gold, platinum and diamonds).

Established in 1980 by five founding members, above all to protect production aspects, it has continued to promote business culture over the years through an intense program of meetings aimed at monitoring the evolution of the gold jewelry market, changing tastes of consumers and what motivates them to buy jewelry, and the variables that contribute to perpetuating jewelry’s legendary appeal. It works in four main areas: Research – Training – Information – Networking. Over the years, the Club has become a catalyst for growth in the sector and represents the most reliable source of information on trends in the Italian gold jewelry industry.

Download the Press release

For further information
Club degli Orafi Italia – + 39 366 8789555 – info@clubdegliorafi.org – http://www.clubdegliorafi.org
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – http://www.esteri.it
ICE Agenzia – http://www.ice.it

Rassegna stampa miart 2023 [POST IN AGGIORNAMENTO] 

Articoli dedicati alla partecipazione del Club a miart con la mostra Double Face, Tangible and Intangible in Art Jewelry

Monaco Woman: https://www.monacowoman.com/double-face-tangible-and-intangible-in-art-jewelry-exhibition-at-miart-milan/

Gioellis: https://gioiellis.com/arte-e-gioielli-con-il-club-degli-orafi-al-miart/

Artribune: https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/miart-2023/

ADC Group: https://www.adcgroup.it/e20-express/portfolio-eventi/culturale/con-169-gallerie-partecipanti-da-27-paesi-torna-a-milano-miart-presentata-alla-stampa-la-27-edizione-della-fiera-internazionale-d-arte.html

Il Giornale d’Italia: https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/470584/miart-2023-la-fiera-di-arte-moderna-e-contemporanea-torna-nel-segno-del-crescendo.html

Il Giornale: https://www.ilgiornale.it/news/nazionale/miart-2132917.html

miart 2023

Il Club degli Orafi Italia parteciperà a miart – fiera internazionale di arte moderna e contemporanea 
con la mostra Double Face, Tangible and Intangible in Art Jewelry a cura di Alba Cappellieri

DOUBLE FACE
TANGIBLE AND INTANGIBLE IN ART JEWELRY

Mostra del Club degli Orafi per miart 2023 | A cura di Alba Cappellieri

Il Club degli Orafi Italia, grazie all’indispensabile supporto di ICE Agenzia, partecipa per la prima volta a miart – fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà dal 14 al 16 aprile 2023 presso Allianz MiCo, con la mostra Double Face che vede esposti i gioielli d’artista di otto Soci a cura di Alba Cappellieri.

Il Double Face non è soltanto una metafora o un espediente narrativo ma una vera e propria attitudine che permette di indagare e riflettere sulla “doppia” capacità dei gioielli in mostra. Gioielli che hanno conquistato un doppio valore in quanto espressioni tanto delle qualità tangibili della gioielleria, rappresentate dalla preziosità dei materiali e della manifattura, quanto di quelle qualità intangibili, che sono quelle dalla creatività, dall’innovazione, dalla sperimentazione e dalle contaminazioni dove l’arte è l’elemento unificatore che pone interrogativi sul senso della preziosità nel contemporaneo.

Il tema del doppio è centrale nelle arti dove può assumere diverse sfaccettature a seconda del contesto artistico e culturale in cui viene rappresentato. Da Tiziano ad Anish Kapoor, da Salvador Dali a Cindy Sherman, da Jan Vermeer a Claes Oldenburg e ancora Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Marina Abramovic, sono numerosi gli artisti che in tutte le epoche hanno esplorato e indagato la diplopia come riflessione sull’identità ma anche sull’invisibile, lo spirituale, le illusioni o le ombre.

Nel gioiello il doppio non ha avuto pari fortuna esegetica, probabilmente perché esso è storicamente un oggetto monofacciale, che affida la sua preziosità allo splendore dei suoi materiali: le gemme, i metalli o l’alta manifattura. Gemme preziose e artigianato artistico rappresentano le qualità tangibili del gioiello della tradizione, riconosciute e riconoscibili in tutte le civiltà e in tutti i tempi. La contemporaneità ha donato al gioiello nuovi valori e significati, considerando preziosi anche valori e qualità intangibili come la creatività, la sperimentazione, le contaminazioni, l’autorialità.

Il gioiello d’artista nasce, infatti, con gli artisti figurativi che consideravano il gioiello come arte indossabile e come uno dei numerosi media per esprimere la propria poetica. Nei gioielli d’artista non vi è alcun anelito ornamentale, come accade nella gioielleria o nel gioiello moda, ma neanche simbolismo sociale, religioso, politico o funzione apotropaica, che caratterizzano, invece, i diversi contesti del gioiello dalla preistoria a oggi. Il valore delle loro creazioni è dato dal pensiero artistico dell’autore, dalla sua ricerca e sperimentazione.

Le opere sono state selezionate per le loro Double Face, in termini di qualità tangibili e intangibili, per la loro capacità artistica di esprimere gemme e manifatture preziose ma anche idee, concetti, paesaggi non convenzionali della contemporaneità.

I gioielli in mostra racchiudono concetti artistici maturati da prospettive multiple: sono espressione di importanti collaborazioni con artisti quali Giò Pomodoro, che ha creato i gioielli di Cesari & Rinaldi Gemmai e UnoaErre, e Sergio Fermariello, autore del bracciale per de’Nobili, che qui hanno interpretato le rispettive ricerche nel medium del gioiello con risultati di grande interesse e qualità; sono gioielli ispirati all’arte, come negli orecchini Puzzle Arlecchino di Mattioli ispirati al Pointillisme e al Carnevale di Mirò, o come nelle avvolgenti creazioni di Vhernier, che rimandano alle forme eleganti e morbide delle sculture di Constantin Brancusi, Max Bill o Barbara Hepworth, o come la collana trasformabile di Alfredo Correnti, ispirata alle sinuosità dell’Art Nouveau. Sono gioielli che esplorano le sperimentazioni artistiche, come nel bracciale Wave di Angeletti dove la tradizione millenaria della gioielleria incontra l’innovazione dei nuovi materiali o come nel teschio di corallo di Liverino che si trasforma in scultura.

Otto autori per interpretazioni Double Face sul rapporto tra arte e gioiello con un unico denominatore comune: sono tutti gioielli fatti ad arte.

ICE Agenzia, grazie al supporto della rete di Uffici esteri presenti in oltre 72 Paesi nel mondo, ha organizzato una delegazione di circa 70 operatori professionali, principalmente provenienti dalle seguenti aree geografiche: Europa, Asia, America del Nord, America del Sud, Sudafrica. L’obiettivo di tale supporto promozionale è favorire lo sviluppo dei contatti commerciali tra le aziende italiane espositrici e i collezionisti esteri in visita alla fiera, accuratamente selezionati da ICE Agenzia con la collaborazione degli organizzatori.

Il Curatore – Alba Cappellieri, Ph.D.

Accademica, curatrice e autrice, è Professore Ordinario di Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda al Politecnico di Milano dove è direttore del Master internazionale in Fashion Accessories Design. Dal 2013 al 2016 ha insegnato Design for Innovation alla Stanford University. E’ membro del Comitato Scientifico dell’Ecole Van Cleef&Arpels a Parigi, della fondazione Gijs Bakker ad Amsterdam, della Fondazione Cologni a Milano, del Premio Altagamma Giovani imprese di Milano, del De Beers New Talents Awards a Gaborone. Nel 2017 è stata nominata Ambassador del Design Italiano per l’Italian Design Day a Osaka, nel 2018 a Sydney, nel 2019 a Baku, nel 2020 a Miami, nel 2021 a Rabat, nel 2022 a Hamburg, nel 2023 a Cipro. Nel 2014 ha fondato e diretto, fino al 2021, il Museo del Gioiello in Basilica Palladiana a Vicenza. Svolge attività di ricerca, curatoriale e di consulenza per le principali aziende e istituzioni del gioiello internazionali, tra queste: VanCleef&Arpels, Tiffany, Bulgari, Buccellati, De Beers, Cartier, Pomellato, Chantecler, Roberto Coin, Intisars, Shiphra, Recarlo.

Il Club degli Orafi Italia è un’associazione indipendente che riunisce le più importanti aziende dell’industria orafa italiana, rappresentative delle differenti categorie e leader nei rispettivi segmenti di attività. Nato per sostenere uno dei settori più rappresentativi del Made in Italy nel mondo, l’alta gioielleria italiana, ha l’obiettivo di veicolarne i valori di eccellenza: artigianalità, mestiere, stile, cultura.  All’interno del Club è rappresentata l’intera filiera orafa, dalla produzione di gioielleria ad alto valore aggiunto e quella di tipo industriale, la distribuzione all’ingrosso e al dettaglio, il commercio di pietre preziose, perle e coralli, la promozione delle materie prime (oro, platino e diamanti).

Costituito nel 1980 da cinque Soci fondatori, creato fondamentalmente per tutelare gli aspetti produttivi, ha continuato a promuovere negli anni la cultura imprenditoriale attraverso un intenso programma di incontri volti a monitorare le evoluzioni del mercato orafo, le nuove richieste del consumatore, le sue motivazioni nei confronti del gioiello e le variabili che contribuiscono a conservarne forte il mito. Quattro sono le principali aree di intervento: Ricerca – Formazione – Informazione – Networking. Il Club nel corso degli anni è diventato un vero e proprio catalizzatore per il settore e rappresenta la fonte più affidabile di informazione sull’andamento dell’industria orafa italiana.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti
Club degli Orafi Italia – 3668789555 – info@clubdegliorafi.org – http://www.clubdegliorafi.org
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – http://www.esteri.it
ICE Agenzia – http://www.ice.it